Questo aceto molto particolare è tipico dell'isola filippina di Mindanao e viene ottenuto dalla linfa delle palme da cocco fermentata ("Sukang Tubâ") mettendovi in infusione peperoncini e spezie varie.
Prende il nome di "Sawsawan ng Bayan" e si differenzia dal "Sinamak" - originario delle isole Visayas - oltre che per la provenienza, per il fatto che i peperoncini e le altre spezie e aromi (per esempio zenzero, cipolla e aglio) non sono interi ma tritati e mescolati, quindi risulta più torbido.
Il "Suka Pinakurat" è piuttosto piccante perché viene preparato con i peperoncini "Siling labuyo" (detti "Kulikot"), una cultivar autoctona delle Filippine (spesso confusa con la varietà "Bird's Eye Chilli" thailandese, appartenente ad un'altra specie), qui selezionati da piccoli orti biologici sui monti intorno a Iligan City.
E' un condimento speziato molto versatile, infatti insaporisce i barbecue di carne, il popolare maialino allo spiedo ("Lechón"), pesce arrostito o fritto, frutti di mare, e viene anche usato come intingolo e per aromatizzare insalate e piatti a base di noodles.
Prodotto nelle Filippine.
|