Il tè rosso (nome con cui viene chiamato il tè nero in alcune province della Cina e della Thailandia) si differenzia dal tè verde per il processo di lavorazione, in cui le foglie, dopo essere state leggermente essiccate, vengono arrotolate e tagliate, poi lasciate macerare a temperatura ed umidità controllate, e quindi essiccate di nuovo prima della selezione. Questi passaggi provocano l'ossidazione del tè, che appunto viene chiamato rosso (o nero) perché si scurisce, e gli conferiscono un aroma più intenso.
Questa tipologia di tè è quella che contiene più caffeina (in questo caso chiamata anche "teina"), è ricco di teofillina e ha anche una piccola percentuale di teobromina, entrambe alcaloidi naturali, perciò ha proprietà stimolanti e diuretiche.
Questo tè rosso in foglie deve essere infuso in acqua e poi filtrato, per esempio per un litro d'acqua - portata ad ebollizione - vanno bene circa 60 g di tè, da lasciare in infusione per 10-12 minuti.
Per preparare il tipico tè thailandese alla vaniglia, versare circa 2 g di mix in 200 ml di acqua bollente e mescolare. Dopo circa 10 minuti filtrare con un colino e aggiungere circa 20 g di creamer (per esempio il Nestlé Coffee-Mate) o latte, quindi unire a piacere 20-40 g di zucchero o latte condensato e miscelare bene.
Per gustarlo nella versione "ice tea", versare il tutto in un bicchiere con ghiaccio.
E' inoltre perfetto per l'originale "bubble tea" thailandese, in cui al tè freddo al latte ("Bo-Ba") vengono aggiunte, dopo averle fatte bollire e raffreddare, le perle di tapioca trasparenti o colorate.
Prodotto in Thailandia.
ใบชาแดงอัสสัม ตรา ชาตรามือ ใช้สำหรบชง ชานมไข่มุก เข้มข้น หอม อร่อย ได้กลิ่นหมอและรสชาติของชานุมไข่มุกแท้ ๆ
ชาผง ปรุงสำเร็จตรามือ ฉลากแดง สูตรเพิ่มความอร่อย คัดสรรจากพันธ์ชาอย่างดี ที่มีชื่อเสียงมานาน ผลิตอย่างพิถีพิถัน จนได้รสและกลิ่นของชา เข้มข้น หอม อร่อยยิ่งขึ้น ใช้สำหรับชง ชาดำเย็น ชามะนาว ชามนมเย็น ชาไข่มุก
|