Informazioni Generali |
Tè nero cinese proveniente dalla provincia del Fujian, in cui sono presenti molte aree vocate alla coltivazione e trasformazione del tè.
Nel processo di lavorazione le foglie, dopo essere state leggermente essiccate, vengono arrotolate e tagliate, poi lasciate macerare a temperatura ed umidità controllate, e quindi essiccate di nuovo prima della selezione. Questi passaggi provocano l'ossidazione del tè, che appunto viene chiamato nero perché si scurisce, e gli conferiscono un aroma più intenso.
Il tè nero è quello che contiene più caffeina (in questo caso chiamata anche "teina"), è ricco di teofillina e ha anche una piccola percentuale di teobromina, entrambe alcaloidi naturali, perciò ha proprietà stimolanti e diuretiche.
Prodotto in Cina.
|